Doposcuola al Malpighi

19 Settembre 2018

Sono aperte le iscrizioni al Doposcuola per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni, organizzato dal Centro di Aggregazione sociale “Malpighi”.
Per info e prenotazioni rivolgersi ai numeri 3496687048 / 0575351660 o presso il CAS “Malpighi” dalle 16 alle 18.

NOTTE ROSSA 2016. Eventi e spettacoli nei circoli Arci di tutta la Provincia

21 Gennaio 2016

La Notte Rossa delle Arci della Toscana torna sabato 23 gennaio con una seconda edizione ancora più ricca, che vede impegnati più di 270 tra Case del Popolo, Associazioni, Società di Mutuo Soccorso e Circoli Arci toscani per altrettanti eventi. Concerti, teatro, cinema, presentazioni di libri, seminari, ballo, tombolate e tornei, animazione per i più piccoli e buona cucina.

La prima edizione della Notte Rossa, quella dello scorso anno, è stata un successo in termini di adesioni, con oltre 200 circoli, e di partecipazione agli eventi, quest’anno invece hanno aderito quasi 300 realtà associative in tutta la Toscana. È un dato che racconta bene il forte senso identitario di Arci e che fa ben sperare per il futuro dell’associazionismo in Toscana, capace di creare comunità, di mobilitare energie e farsi strumento per la crescita di tutti.

Nata nel gennaio 2015 con lo scopo di promuovere in un’unica grande festa il tesseramento dell’Associazione su tutto il territorio toscano, la Notte Rossa consente di dare visibilità all’interno di una stessa cornice all’immensa quantità di lavoro sociale e culturale, che quotidianamente nei circoli e nei comitati viene portato avanti: dalle campagne sul tema dei diritti e della solidarietà alla promozione della cultura giovanile, passando per le tradizionali attività ricreative. È un’occasione per valorizzare il lavoro di tutti i volontari e collaboratori.

Nella giornata della manifestazione per sostenere l’uguaglianza del diritto per le persone Lgbt e per i loro figli, la Notte Rossa si tinge anche dei colori dell’arcobaleno: ad Arezzo in Piazza San Jacopo alle ore 16:00 ci sarà un presidio in cui tutti i partecipanti saranno muniti di sveglie ed orologi per far scattare l’ora dei diritti.

Oltre agli eventi nei circoli della città, ci sarà da divertirsi in tutta la provincia, dai circoli della Valdichiana a quelli del Casentino e Valtiberina. Il 23 gennaio, quindi, entra in un circolo Arci: la Notte Rossa ti aspetta!

Immagine

Programma Notte Rossa sabato 23 gennaio 2016

15 Gennaio 2016

Sabato 23 gennaio torna, con una seconda edizione ancora più ricca, la Notte Rossa delle Arci della Toscana. Circa 260 eventi tra concerti, teatro, cinema, presentazione di libri, seminari, balli, tombolate e tornei, animazione per bambini e buona cucina nei circoli Arci, Case del Popolo, Associazioni e Società di Mutuo Soccorso.

24 ore in cui tutta la Toscana si tinge di rosso e segue un filo che unisce la vita di un’Associazione che da quasi 70 anni anima i più piccoli borghi e i quartieri delle nostre città, offre servizi, cultura, e divertimento a tutti grazie all’impegno di tanti volontari e volontarie.

Anche Arci Arezzo insieme a molti suoi circoli parteciperà alla Notte Rossa. Il programma in dettaglio è il seguente:

Circolo: Circolo Culturale “Aurora”
Titolo: Piazza Rossa
Orario: Dalle 20,00 in poi
Programma: Evento centrale della Notte Rossa del Comitato Arci di Arezzo, nel circolo al centro di Arezzo e della sua cultura, che darà vita ad una serata allietata da un concerto di musica e canti popolari DEL GRUPPO “I PROLETARI”, piccolo rinfresco con pappa al pomodoro e prodotti a Km 0, infine fuochi artificiali in Piazza Sant’Agostino “illuminata a Rosso”.

Circolo: Circolo Karemaski e Circolo Trocadero
Titolo: Cena , Musica e Mostra fotografica “Singing for Peace”
Orario: Dalle 20,00 in poi
Programma: La Notte Rossa 2016 unirà in una sinergia nuova e avvincente due circoli dell’aretino dai target di soci completamente differenti, che limitrofi, daranno vita insieme ad una proposta unica, mettendo a tavola per una pizzata i soci storici del Trocadero e i giovanissimi del Karemaski. La “notte” continua nei “piani” del Karemaski con concerti e musica. Serata di incontri, scambio, musica ma anche solidarietà per i bambini libanesi e siriani sfollati del centro di Bab et-Tebbaneh in Libano e presentazione del Progetto “Singing for Peace”

Circolo: Centro Sociale “L’incontro” – Tregozzano
Titolo: Grintoso Rosso Rock Party live
Orario: Dalle 20,00 in poi
Programma: Questo piccolo centro di Aggregazione Sociale situato alle porte di Arezzo, negli ultimi anni molto attivo in proposte aggregative e sociali a favore di grandi e piccini, con la Notte Rossa di quest’anno dedica una serata alla musica rock con un il gruppo “Beatles”, bar e paninoteca per i soci partecipanti.
Contatti: Enrico Orlandini circolotregozzano@gmail.com

Circolo: Centro Sociale “Il Cavallino”
Titolo: Cena Rossa al Circolo
Orario: Dalle 20,00 in poi
Programma: Torna alla grande, dopo alcuni anni di assestamento alla nuova sede, uno dei Circoli Arci storici di uno dei paesi della cerchia urbana aretina. L’attività proposta è una cena a base di piatti tipici dal colore rosso e con al centro l’Arci, per rilanciare il rapporto tra Comitato e soci locali.
Contatti: Guidelli Giorgio

Circolo: Centro Sociale Fiorentina
Titolo: Serata Danzante
Orario: Dalle 21,00 in poi
Programma: Centro Sociale tra i più attivi del Comune di Arezzo, numericamente terzo in numero di soci dell’intero Comitato Territoriale Arci Arezzo, tra le attività di punta vacanze e soggiorni sociali per soci anziani e con difficoltà motorie, promotore del Festival Nazionale di Teatro Spontaneo tra i più importanti d’Italia, dedica alla Notte Rossa una serata di ballo e musica con orchestra.
Contatti: Guidelli Franco

Circolo: Circolo “Il Bando”
Titolo: Pizzata Rossa
Orario: Dalle 20,00 in poi
Programma: Circolo del centro città che coniuga l’attività sociale di Arci Arezzo con l’attaccamento ai colori del Quartiere di Porta Sant’Andrea, molto attivo nel periodo estivo in concomitanza con le due Giostre del saracino che si disputano durante Giugno e Settembre, durante l’inverno promuove iniziative sociali e di solidarietà, quest’anno partecipa alla Notte Rossa, con pizzata di autofinanziamento per i propri soci.
Contatti: Sarrini Gianni

Circolo: Centro Sociale Valcerfone
Titolo: Rosso di Sera
Orario: Dalle 20,00 in poi
Programma: Centro Sociale a cavallo tra Arezzo e la Valtiberina, presidio territoriale di socialità e aggregazione in una zona periferica, unico riferimento per il paese di Palazzo del Pero, dedica alla Notte Rossa uno degli eventi più particolari interessanti del panorama aretino, rosso colore di cuore e passione, cena con menù a tema colore rosso, come le posate, tovaglie e addirittura i vestiti dei partecipanti!!
Contatti: Barbini Simone

Circolo: Circolo “Chianacce” – Cortona
Titolo: Cena del maiale alla tradizione cortonese
Orario: Dalle 20,00 in poi
Programma: Circolo al confine con la Regione Umbria, attivissimo, tra i propri punti di forza vanta il gemellaggio con i Circoli Arci di Agliana e i Circoli di Senigallia (per i quali aderì all’importante raccolta fondi promossa a causa dell’alluvione), l’evento “Rote n’guastite” dedicato agli amanti dei mezzi a due ruote, importanti eventi di solidarietà, ospita al suo interno il Circolo dell’Arcicaccia locale, partecipa alla Notte Rossa in grande stile, festeggiando i suoi “40 anni” proponendo cena tradizionale cortonese del maiale che viene macellato in zona in tale periodo.
Orari:
ORE 15:00 INIZIO SPEZZATURA DEL MAIALE
ORE 16:30 LA MERENDA DI UNA VOLTA PANE E ZUCCHERO
ORE 17:30 LETTURE DI RACCONTI E FAVOLE ANIMATE PER GRANDI E PICCINI
ORE 20:00 A CENA CON IL MAIALE
A SEGUIRE MUSICA CON DJ SANTIAGO E SIMONA VOICE!
Contatti: Terzaroli Marco
Link: NOTTE ROSSA 2016 Circolo ARCI Chianacce di Cortona AR

Circolo: Circolo Creti – Cortona
Titolo: Apericena in Musica
Orario: Dalle 19,00 in poi
Programma: Piccolo circolo del Cortonese, ma molto attivo per i soci e la popolazione della frazione. Si cimenta per il primo anno con la Notte Rossa con la promozione di un aperitivo in musica da dedicare ai propri soci
Contatti: Salvicchi Rodolfo

Circolo: Circolo “Renzino” – Foiano della Chiana
Titolo: Sport e Solidarietà
Orario: Dalle 20,00 in poi
Programma: Circolo storico, inaugurato da Berlinguer, promotore e organizzatore di soggiorni sociali per i propri soci, organizzatore di più di 20 importanti eventi aggregativo-culturali all’anno, evento di punta il rinomato e famoso a livello nazionale “Concorso di Poesia”, in ambito sportivo noto il gruppo e la corsa ciclistica organizzata annualmente, quest’anno in collaborazione con l’AVIS per la Notte Rossa promuove una cena con gli atleti della società sportiva podistica locale.
Contatti: Ceccarelli Franco

Circolo: Circolo Alberoro – Monte San Savino
Titolo: Torneo Triathlon “Noi Contro l’azzardo: Ping Pong, Biliardino e Biliardo”
Orario: Dalle 21,00 in poi
Programma: Circolo che basa la gran parte delle proprie attività sui giochi tradizionali, quali ping pong, biliardinio, biliardo, molto attivo nel contrasto alle dipendenze da gioco d’azzardo, frequentato da soci perlopiù giovanissimi.
Contatti: Chiara Casini chiara.casini@live.it alberoro@libero.it

Circolo: Bocciofila Bibbienese – Bibbiena
Titolo: Degustazione piatti della cucina povera e musica popolare con Filarmonica
Orario: Dalle 20,00 in poi
Programma: la Bocciofila Bibbienese, storico centro di aggregazione sociale ubicato nello splendido giardino del centro storico di Bibbiena, organizzerà una serata dedicata alla riscoperta delle tradizioni contadine e popolari tipiche della gente del Casentino. Piatti tipici e musica popolare con fisarmonica.
Contatti: Silvano Polverini

Circolo: Centro Sociale Bibbiena Stazione – Bibbiena
Titolo: Ballo liscio
Orario: Dalle 21,00 in poi
Programma: Il centro di aggregazione sociale Bibbiena Stazione propone per la Notte Rossa un classico della vita aggregativa delle basi associative Arci: IL BALLO LISCIO!!!!!, niente di meglio che una serata spensierata, con buona musica da ascoltare e, soprattutto, da ballare, per festeggiare al meglio la Notte Rossa 2016!!!!!
Contatti: Ivano Valentini

Circolo: Centro Sociale “Kontagio” – Poppi
Titolo: Tombola sociale
Orario: Dalle 21,00 in poi
Programma: Il centro di aggregazione sociale Kontagio, nel Comune di Poppi, offre per la Notte Rossa 2016 la tipica tombola sociale!!!!….un momento comunque di aggregazione e di ricreazione per i propri soci, giovani e meno giovani!!!
Contatti: Cavigli Roberto

Circolo: Centro Sociale Corsalone – Chiusi della Verna
Titolo: Apericena al Centro
Orario: Dalle 20,00 in poi
Programma: Il centro Sociale Corsalone, unico punto di aggregazione del piccolo centro abitato, offre per la Notte Rossa 2016 un classico del suo repertorio, un aperitivo dedicato ai più giovani soci che frequentano la struttura, un Must!
Contatti: Sauro Zamponi

Circolo: Centro Sociale Arno – Capolona
Titolo: Ballo con orchestra
Orario: Dalle 20,00 in poi
Programma: Il centro Sociale Capolona, recentemente ristrutturato, promuove in collaborazione con la Pro-loco locale svariate attività sociali durante l’anno, molte dedicate ai prodotti a Km 0, recentemente ha promosso con Legambiente Arezzo e Sprar una giornata dedicata al decoro urbano, per la Notte Rossa, allieterà la serata con la rinomata orchestra.
Contatti: Piera Binchini

Circolo: Centro Sociale “Bellavista” – Sansepolcro
Titolo: Serata danzante in Rosso
Orario: Dalle 20,00 in poi
Programma: Centro Sociale di San Sepolcro, principale riferimento delle attività Arci nella Valtiberina Toscana, centro con il maggior numero di soci dell’intera Provincia, vede la recente nomina come suo Presidente di una donna, promuove ormai da anni i più svariati corsi di Ginnastica dolce,Burraco, Yoga, molto attivo in importanti iniziative di raccolta fondi e solidarietà estive, partecipa alla Notte Rossa 2016 dedicandola alla musica con orchestra.
Contatti: Pandolfi Marcella

1496191_1098363620216051_4168422345326619238_o

XXI Concorso Nazionale di Poesia “l’amore” e XIX Concorso Nazionale di Narrativa per l’infanzia

30 Dicembre 2015

Si terranno presso il Circolo Arci Renzino il XXI Concorso Nazionale di Poesia “L’Amore” e il XIX Concorso Nazionale di Narrativa per l’infanzia.

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
Il premio si articola in due sezioni:
– poesia inedita dedicata al tema dell’amore
– narrativa per l’infanzia
Alla sezione di Poesia possono concorrere tutti gli Autori italiani e stranieri, con elaborati in lingua italiana, con un massimo di tre liriche. Alla sezione di Narrativa per l’Infanzia possono concorrere tutti gli Autori italiani e stranieri con una sola opera in lingua italiana. Il testo, ad interlinea due e con un massimo di 2500 battute per pagina, non deve superare le sei pagine dattiloscritte. Gli elaborati devono essere redatti in sette copie dattiloscritte di cui una, in busta chiusa, deve recare in calce le generalità, l’indirizzo dell’Autore, recapito telefonico ed indirizzo e-mail. Le composizioni non verranno restituite. Gli elaborati devono pervenire entro il 16 Gennaio 2016 al seguente indirizzo: Concorso di Poesia e Narrativa per l’infanzia Via Di Arezzo, 77 – 52045 Foiano della Chiana (Ar). Ai primi cinque classificati per ciascuna sezione, verranno assegnati premi consistenti in targhe e medaglie. Ulteriori premi agli autori segnalati.
La partecipazione a ciascuna sezione comporta il versamento a titolo d’iscrizione di 10,00 Euro da effettuare tramite le seguenti modalità, entro la data di spedizione delle opere in Concorso:
-assegno circolare non trasferibile intestato a Circolo Arci Renzino ed allegato ai dattiloscritti delle opere
-vaglia postale non trasferibile intestato a CIRCOLO ARCI RENZINO, allegato ai dattiloscritti delle opere
-bonifico bancario a favore Circolo Arci Renzino,IBAN IT42U0103071460000000686556
Il giudizio delle giurie è inappellabile. Delle opere presentate in Concorso il Circolo Arci Renzino si riserva la possibilità di pubblicazione, sotto qualunque forma.
La partecipazione al concorso comporta l’accettazione integrale del presente regolamento ed il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi e nel rispetto del D.Lgs.196/2003, ai soli fini della eventuale pubblicazione e/o divulgazione, anche con strumenti informatici, delle opere, o parti di esse, unitamente al Nome e Cognome dell’Autore/Autrice.
La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 20 Febbraio 2016 presso il circolo Arci Renzino, secondo il programma che verrà inviato unitamente ai risultati del concorso a tutti i premiati.

Per informazioni: tel 0575 648586 ore pom. – tel .cell.340 8272150
Il ns. sito internet: www.poesiarenzino.it e-mail info@poesiarenzino.it
Circolo ARCI Renzino – Via di Arezzo n.77 – 52045 Foiano della Chiana (AR)

Concorso POESIA NARRATIVA Renzino

“Iscriviti all’Arci”: pagina fb dedicata a convenzioni, sconti e opportunità per i soci

23 Ottobre 2015

Cari e care,

come già anticipato nella prima Assemblea dei Comitati Territoriali Arci, tenutasi a Roma il 10 e 11 Ottobre 2015 con un’ampia anticipazione visiva, vi comunichiamo di aver attivato la pagina Facebook “ISCRIVITI ALL’ARCI” dedicata alle convenzioni, sconti e opportunità per i soci e le socie Arci.

Vi invitiamo come prima cosa a cliccare “mi piace” e a promuovere la diffusione della pagina tra i contatti del Comitato e i contatti dei dirigenti/collaboratori.

Questa pagina, come dicevo prima, ospiterà tutti i vantaggi, le opportunità, le riduzioni e gli sconti che vengono e verranno offerti nel corso del 2016 a tutti i soci Arci per mostre importanti,  eventi e spettacoli di interesse nazionale; sconti per abbonamenti a riviste e giornali etc. etc.

Accordi di carattere nazionale e importanti convenzioni di carattere locale, che sono nella maggior parte dei casi il frutto del vostro lavoro e che vi chiediamo, come al solito, di condividere e comunicare a Enzo Di Rienzo dell’Ufficio Convenzioni nazionali (possibilmente tramite mail a convenzioni@arci.it, oppure dirienzo@arci.it.) che farà da tramite con l’Ufficio Comunicazione nazionale  che si occupa di tutti gli inserimenti in FB e nel sito internet nazionale www.arci.it.

Si coglie l’occasione di questa comunicazione per ricordare che dei contenuti delle convenzioni per i circoli viene sempre data notizia sia per tramite di circolari informative specifiche sia tramite inserimento dei testi sull’area riservata del sito nazionale le cui credenziali vi sono state inviate nei mesi scorsi e che viene costantemente aggiornata con report, notizie, verbali di incontri …..

Infine invitiamo tutt* coloro che si occupano di convenzioni e di comunicazione ad inviarci suggerimenti sulla pagina facebook e  a segnalarci le convenzioni – anche legate a singoli eventi – che abbiano una rilevanza importante o di carattere nazionale.

Cordiali saluti.

Francesca Chiavacci
Presidente nazionale

\”Iscriviti all\’Arci\”

10689767_1724063321157863_3167838350467594255_n

Lo spettacolo teatrale Bio-grafia “segni e parole di donne” chiude OrgiasticAurora

28 Luglio 2015

Giovedì 30 luglio alle ore 22.00 lo spettacolo teatrale Bio-grafiasegni e parole di donne chiude la terza edizione di OrgiasticAurora, il contenitore culturale promosso e organizzato dal Circolo Aurora di Arezzo, che ha portato le arti in piazza Sant’Agostino per oltre un mese.

Un evento sulla biografia di donne che abitano il nostro territorio, appartenenti a diverse culture.   Bio-grafia: il segno biologico della propria vita che si manifesta in riti, affetti, straordinario e quotidiano; le origini del mondo sono  le stesse in ogni popolo, in ogni storia personale.  Un incontro tra tre donne nate in luoghi diversi Marocco, Pakistan, Italia, tre donne con tante vicinanze. Sulla scena la musica e i suoni accompagnano le narrazioni, un linguaggio che le unisce e trasmette immediatamente il senso di una fratellanza, della condivisione di differenze e somiglianze che spinge oltre il circolo vizioso del parlare ancora di razzismo.

Un appuntamento prodotto da Diesis Teatrango facente parte del progetto interculturale Le ali e le radici, i linguaggi artistici nella promozione interculturale, sostenuto dal Comune di Montevarchi e dal quale è nato lo stesso ensemble musicale multiculturale.

con Barbara Petrucci
musiche eseguite dall’ensemble multiculturale In Accordo diretto da Marna Fumarola

con:
Davide Bartolucci, Letizia Cappelletti, Piero Cherici, Salvatore Della Corte, Munir El Bibas, Gurwinder Singh, Amar Preet Singh,  Aya Thiam, Stefano Olmastroni, Giovanni Zito

Bio-grafia

« Older Entries

Vai a inizio pagina