Archivio di Aprile 2018

Libertà e democrazia sono una conquista da difendere ogni giorno

23 Aprile 2018

Più di cento iniziative organizzate in tutta Italia dall’Arci per il 25 aprile

La Festa della Liberazione, che segnò la sconfitta del nazifascismo e avviò l’Italia verso la proclamazione della Repubblica, cade quest’anno in una situazione europea e internazionale particolarmente difficile.

Riprendono vigore nazionalismi, xenofobia,  formazioni e movimenti politici che si rifanno apertamente al nazifascismo.

Si moltiplicano le violenze razziste, con episodi come quelli recenti di Macerata o di Firenze.

Intanto nel nostro continente si rialzano muri e si costruiscono barriere, in una difesa delle ‘piccole patrie’ che può portare all’implosione dell’Unione Europea. Non pensiamo che il fascismo sia alle porte nelle forme e nella simbologia novecentesca, ma che sarebbe pericolosissimo sottovalutarne la penetrazione nella nostra società, spesso con la copertura di partiti che siedono in Parlamento.

Intanto, a livello mondiale, continuano  sanguinosi conflitti regionali come quello in Siria, che dura ormai da sette anni e che ha provocato centinaia di migliaia di vittime civili e milioni di rifugiati.  E come non pensare al conflitto israelo-palestinese, dove, proprio in questi giorni, durante le manifestazioni per la Giornata del Ritorno, sono morti dieci palestinesi e ci sono stati più di mille feriti, colpiti dai cecchini israeliani.

Questo 25 aprile  abbineremo le tantissime  iniziative organizzate dall’Arci in tutta Italia alla raccolta di firme sull’appello “Mai più fascismi”, promosso con l’Anpi e decine di altre organizzazioni sociali, a dimostrazione di come sia condiviso il timore per una ripresa di un’ideologia che avremmo voluta sepolta per sempre e di quanto sia necessaria l’unità di tutti i soggetti democratici per cacciarla per sempre dalla storia.

In allegato e sul sito www.arci.it l’elenco in continuo aggiornamento delle iniziative.

Roma, 23 aprile 2018

ALL’AURORA LEZIONI DI CANTO

12 Aprile 2018

Al Circolo Aurora da Giovedì 5 aprile per quattro incontri.

Iscrizioni aperte per il laboratorio di canto popolare con Elena De Renzio

Un momento per scoprire i repertori cantati delle diverse regioni e lingue dialettali italiane.

Un viaggio attraverso canti legati originalmente da funzioni precise come quella di raccontare, ritmare il lavoro, celebrare la Settimana Santa, accompagnare la morte, addormentare un bambino….

Un tempo per ascoltare, ascoltarsi. Far risuonare una voce, due voci, tre voci…

Uno spazio per praticare il canto d’insieme nei canti narrativi, d’amore, di lotta, di emigrazione, di lavoro, di guerra e di libertà.

Ascolto guidato di registrazioni originali provenienti da raccolte sul campo di vari ricercatori.

QUANDO Percorso didattico di 4 incontri – I GIOVEDI 5,12 e 26 aprile e 3 maggio ORE 20 -22

DOVE – Circolo Aurora ,via Giuseppe Garibaldi, 52100 Arezzo

INFO e ISCRIZIONI – elederenzio@hotmail.com, 380.3139670 /0575.520287

BOOKS & MOVIES – Quando la letteratura si fa cinema

9 Aprile 2018

Cineforum Aurora ha il piacere di presentare il nuovo ciclo dedicato ai film che nascono dai libri e dalla letteratura. Molte sceneggiature infatti non sono “originarie” e spesso il cinema trova idee e temi proprio grazie alla “riduzione” di testi nati per essere pubblicati e letti. La rassegna  ha scelto cinque significative pellicole provenienti da ogni parte del mondo. Buona visione.

QUESTA SERA  Lunedì 9 aprile 2018

Ossessione (1943)

di Luchino Visconti

Liberamente ispirato al romanzo Il postino suona sempre due volte di James M. Cain, Ossessione (1943) di Luchino Visconti è il film con cui tradizionalmente si fa iniziare il Neorealismo, in virtù soprattutto della straordinaria forza espressiva che interrompe e supera la tradizione calligrafica del cinema fascista. Influenzato dal realismo francese di Jean Renoir (di cui era stato aiuto regista), Visconti mostra già al suo primo lungometraggio una notevole padronanza dei mezzi espressivi, creando così un’opera modernissima.

 

Lunedì 16 aprile 2018

Z – L’orgia del potere (1969)

di Costa-Gavras

Tratto dal romanzo omonimo di Vasilis Vasilikos

 

Lunedì 23 aprile 2018

Il bacio della donna ragno (1985)

di Hector Babenco

Tratto dal romanzo omonimo di Manuel Puig

 

Lunedì 7 maggio

Sorgo Rosso (1987)

di Zhang Yimou

Tratto dal romanzo omonimo di Mo Yan

 

Lunedì 14 maggio

I figli della mezzanotte (2012)

di Deepa Metha

Tratto dal romanzo omonimo di Salman Rushdie

 

Una rassegna a cura di Francesco Maria Rossi e I soliti ignoti

Circolo Aurora di Arezzo – Ore 21,30

 

Libero Reina sul palco di AuroraInScena con “Figlio di Andromeda” – Domenica 8 Aprile

6 Aprile 2018

“Figlio di Andromeda” di e con Libero Reina, progetto poetico e musicale di Libero Reina cantautore.

sul palco con:  
Papis Cisse (Zoldo) – 
djembe,     Carmelo Librizzi – saxofono
Barbara Petrucci – narrazioni     Moreno Betti – narrazioni

Come mi hanno insegnato mio padre Lorenzo Reina (Scultore) ed Ezio Noto (Cantautore di Caltabellotta), la musica e l’arte sono una missione. Ed in quanto tali, è necessario utilizzarle nel modo migliore che possiamo per trasmettere un pensiero, per affiancarci ad un grido di aiuto, per raccontare storie, o forse, più semplicemente, come puro sfogo dell’anima. Il mio sound è il prodotto della mia terra, la Sicilia, che si contamina naturalmente con tutta la cultura mediterranea ed etnica partendo da una base folk. Gli strumenti che suono infatti abbracciano queste culture, ed i testi parlano di ciò che mi sta davvero a cuore, come la natura, i viaggi ed i viaggianti, la lotta al consumismo o l’ amore per la mia isola ed i miei luoghi. Fare il cantautore credo sia il “lavoro”, se così lo si può chiamare, più bello del mondo, assieme a quello di chi fa teatro o arte in generale, perché ti permette di essere veramente “libero” da ogni schema, da ogni regola che spesso ci viene imposta. La cosa poi, su cui studio di più, è quella di non dimenticare mai di guardare il mondo con gli occhi di un bambino. Essere felici è la cosa più importante di tutte, ed io, la mia felicità, l’ho trovata nella musica.

“Il mio sound è il prodotto della mia terra, la Sicilia, che si contamina naturalmente con tutta la cultura mediterranea ed etnica partendo da una base folk. Gli strumenti che suono infatti abbracciano queste culture, ed i testi parlano di ciò che mi sta davvero a cuore, come la natura, i viaggi ed i viaggianti, la lotta al consumismo o l’amore per la mia isola ed i miei luoghi.” (Lìbero)

ingresso gratuito con tessera ARCI

Rinnovo convenzione Arci/Caaf Cgil 2018

5 Aprile 2018

Nell’imminenza dell’inizio della stagione delle dichiarazioni dei redditi Arci Arezzo è felice di informarvi che per il 2018 è ancora attiva la convenzione tra Arci Toscana e Caaf ‪CGIL Toscana che offre sconti ai soci Arci per i servizi del Caaf.

La convenzione, attiva dal 2013, rappresenta un valido servizio per i nostri soci che si rivolgeranno ai Caaf CGIL della Toscana, e che non sono iscritti alla CGIL. Grazie alla collaborazione con il Caaf infatti, per i soci ARCI, è prevista una riduzione del 10% sul costo delle attività di assistenza fiscale, dalla dichiarazione 730 e UNICO, alla compilazione delle pratiche relative alle imposte patrimoniali, dalla gestione rapporto colf/badanti, alle pratiche di successione e gli altri servizi a tariffa.

 

 

SUITE IN JAZZ 4t – Venerdì 6 aprile ore 22,00

5 Aprile 2018

in concerto al Circolo Culturale Arci Aurora

L’incontro tra classica e jazz da Bolling a Brubeck le arie barocche e classiche si fondono con il jazz in questo progetto composto da tromba/flicorno solista e trio jazz-pianoforte-contrabbasso-batteria.

Le composizioni ,dette propriamente suite, prendono spunto dall’intuizione che autori come Claude Bolling, Loussier hanno avuto nel miscelare appunto le opere classiche dei grandi autori come

Bach e Debussy, con ritmi e sonorita’ jazzistiche.

Il gruppo propone brani dalla “Toot suite” di Claude Bolling e una seconda parte con brani classici del jazz oltre a composizioni originali scritte dal m° Leonardo Rossi ed arrangiate per il progetto.

Line up:

Maria Rossi tromba, flicorno, cornetta
Leonardo Rossi pianoforte
Mauro Maurizi contrabbasso
Andrea Nocentini batteria

Ingresso libero con tessera Arci

| Newer Entries »

Vai a inizio pagina